|
|
Riconoscimenti
CORSI DI SCULTURA E PITTURA CON IL MAESTRO CASIMIRO PIAZZA Organizzati dall’ Accademia d’Arte C. Piazza , il Centro Internazionale per le Scienze dell’Uomo (CISU) e la Libera Università degli Studi di Scienze Umane (LiUM
GUARDA IL VIDEO SU CASIMIRO PIAZZA dalla
TRASMISSIONE "BUONASERA"
L’Accademia
d’Arte C. Piazza, il Centro
Internazionale per le Scienze dell’Uomo e lo sviluppo della
persona (CISU) unitamente
alla Libera Università degli Studi di
Scienze Umane (LiUM) sono
particolarmente orgogliose di poter offrire ai loro studenti, studiosi,
appassionati e cultori della materia questa straordinaria
possibilità/occasione formativa, artistica, culturale,
scientifica,
professionale ed umana. Breve
presentazione del Maestro Casimiro
Piazza, pittore e scultore molto noto in Ticino, comincia giovanissimo
ad interessarsi alla lavorazione del legno. Legno ma anche colori,
ossia artigianato ma anche pittura visto che nel 1956, a nemmeno 12
anni – anche grazie ai consigli di Ugo Moglia (il
“pittore della luna”,
artista luganese estemporaneo) – dipinge uno delle sue prime
tele,
“Santa casa lauretana”. Lavorare il legno,
disegnare e dipingere
diventano la ragione di vita del giovane Piazza sino a che, a 14 anni,
inizia a prendere lezioni di pittura dal Prof. Villa, docente alla
Scuola Prof. di Lugano-Trevano. Gradualmente conoscerà
diversi pittori
e scultori, e frequenta i loro atelier. Fra questi Pepo
“Pepp”
Frigerio, personaggio a dir poco singolare, fuori dal comune, figura
mitica del mondo culturale e artistico della Lugano di allora, ma non
solo. Pepo
Frigerio gli
rimarrà maestro e amico per tutta la vita. Proprio
l’impostazione
simbolica della pittura di Frigerio rimarrà una delle
costanti
dell’opera di Casimiro Piazza. Intanto
lo accolgono molti dei personaggi più rappresentativi del
mondo
artistico ticinese, da Morenzoni a Boldini, da Dobrzanski a Genucchi,
da Giovanni Bianconi a Felice Filippini e Carlo Cotti, da Luigi Taddei
a Ugo Moglia, Edgardo Ratti, Tristano Molinari, Florindo Soldini e
altri. Quel
mondo
gradualmente diventa il suo e le frequentazioni si allargano come
– nel
1999, ad un convegno di scultura ad Arzo (CH) – quella con
Azuma,
giapponese a Milano, allievo di Marino Marini e frequentatore
dell’Accademia di Brera. Intanto si intensificheranno le
esposizioni –
la prima risale al 1958 – in particolare
nell’ultimo decennio del
Novecento. Personali
ma
anche Collettive, perché a Casimiro Piazza piace frequentare
altri
colleghi, scambiare pareri, collaborare. Infatti da molti anni
è membro
della Società ticinese di Belle arti, ed è tra i
fondatori
dell’Associazione Pittori e Scultori del Luganese che, dal
1999, si è
ampliata in Associazione Pittori e Scultori Ticinesi. A
tutt’oggi Casimiro Piazza ha partecipato ad una quarantina di
esposizioni, per lo più in Ticino. Ha realizzato numerose
opere
pubbliche. Sue opere si travano in molte collezioni private in Ticino,
in Svizzera e all’estero. Hanno
scritto di lui “I
temi di Casimiro Piazza provengono da un’iconografia primaria
[…] In
particolare gli interessa, lo seduce la bellezza, il senso del bello. E
all’interno delle bellezza, la ricerca dell’origine
della vita, di
quell’impulso primigenio secondo il quale uno tende sempre a
qualcosa
di più, a qualcosa di superiore”. Dalmazio
Ambrosioni “Casimiro
Piazza occupa una parte importante nell’arte della nostra
regione e
rappresenta un valore collettivo per la nostra
comunità”. Prof.
Lorenzo Lotti, architetto e docente EPFL “L’amore
per l’arte e la cultura è l’amore per il
prossimo. È la voglia di
condividere con gli altri le emozioni della vita, con i suoi colori e i
suoi profumi. Casimiro Piazza ci offre una retrospettiva della sua
intensa attività artistica e culturale che ha percorso negli
spazi
aperti e nella sua bottega, luogo privilegiato per esprimere le
sensazioni e i messaggi universali che prendono forma nelle sue
opere”. Gabriele
Gendotti, Presidente del Consiglio di Stato, Direttore DECS, Repubblica
e Cantone Ticino. Organizzazione
dei corsi e laboratori con il Maestro Casimiro Piazza presso la sede
del CISU e della LiUM a Bellinzona Il
Corso di Scultura e Pittura con il Maestro C. Piazza sono organizzati
presso gli spazi del CISU e della LiUM a Bellinzona. In
particolare l’Accademia
d’Arte C. Piazza, rappresenta
un’emanazione del CISU, ne è parte integrante,
è da quest’ultima sostenuta, promossa, finanziata
e rappresentata. Le
attività formative sono invece coadiuvate e organizzate in
collaborazione con la LiUM, in particolare con il Dipartimento
di Arte e Kulturtherapie e il Dipartimento
di Arte e Letteratura, unitamente al
Laboratorio Interdisciplinare per la ricerca e la pratica della
creatività. I
corsi prenderanno avvio nella primavera 2009 e saranno suddivisi in due
indirizzi specifici: 1.
Corsi di scultura 2.
Corsi di pittura Entrambi
gli indirizzi saranno caratterizzati da una parte teorica e supportati
da una parte pratica all’interno del Laboratorio/Atelier
guidato e
diretto dal Maestro C. Piazza Iscrizioni
e informazioni presso la Segreteria del CISU: Tel
n. 0041 091 8257530 Fax
n. 0041 091 8257562 Email:
odeldon@bluewin.ch
Le
iscrizioni devono pervenire entro e non oltre il 15 marzo 2009. Bellinzona,
dicembre 2009
On. Gabriele Gendotti Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport, Repubblica e Cantone Ticino
Mostra personale di pittura e scultura a Lugano Pregassona
Bellinzona, 17 settembre 2004
L'amore per l'arte e la cultura è l'amore per il prossimo. È la voglia di condividere con gli altri le emozioni della vita, con i suoi colori e i suoi profumi.
Casimiro Piazza ci offre una mostra retrospettiva della sua intensa attività artistica e culturale che ha percorso negli spazi aperti e nella sua bottega, luogo privilegiato per esprimere le sensazioni e i messaggi universali che prendono forma nelle sue opere.
Per il suo sessantesimo compleanno gli dobbiamo un grande e sincero grazie. Grazie perché ci regala momenti che ci fanno riflettere e che ci aiutano a crescere. Grazie perché condivide la sua passione per l'arte e per la cultura con chi ha bisogno del nostro sostegno.
On. Giovanna Masoni Brenni Capo Dicastero attività culturali
Discorso Masoni
La Città di Lugano accoglie con favore iniziative dal carattere squisitamente umano ed artistico come la presente mostra organizzata dall’artista ticinese Casimiro Piazza. Un'esposizione del tutto particolare, che ben rappresenta la vita artistica, culturale ed umana di un uomo appassionato di pittura, scultura e artigianato e che ora ha voluto festeggiare il suo sessantesimo compleanno allestendo un’esposizione dedicata alle sue opere e alla sua evoluzione artistica. Le opere sono principalmente ispirate alla quotidianità, alla cultura rustica e all'iconografia primaria e ben illustrano il nostro paesaggio e le sue qualità naturalistiche ed architettoniche.
Ma questa mostra presenta anche un altro risvolto dal forte significato umano; parte del ricavato della vendita delle opere verrà infatti devoluto alla Fondazione Bambini Cardiopatici nel Mondo, costituitasi a Lugano nel 1998. Un’iniziativa che in un solo gesto riunisce due dei più bei segni che l’umanità sia mai riuscita a lasciare sul nostro pianeta: l’espressione artistica e la solidarietà.
Sono certa che il pubblico saprà mostrare il proprio entusiasmo e il proprio interesse verso questa lodevole iniziativa e ringrazio anche a nome del Municipio di Lugano l’artista e coloro che si sono adoperati per renderla possibile.
Giovanni Crameri Direttore UBS SA Regione Ticino
Quando l'arte diventa emozione
Qualche anno fa, fra le innumerevoli richieste di sponsorizzazione che giornalmente mi vengono sottoposte, ho trovato una lettera manoscritta che ha subito suscitato la mia curiosità ed il mio interesse. Era intestata Piazza Casimiro; un nome che mi era sì conosciuto in quanto apprezzo in modo particolare gli artisti di casa nostra, ma del quale ammetto non conoscevo a fondo le opere.
Leggendo riga dopo riga mi è subito apparso chiaro quale fosse l'animo e la generosità di questo artista. Il suo pensiero non era infatti rivolto a se stesso e alle sue opere, ma agli altri, ai più bisognosi ed in particolare ai bambini cardiopatici. Da quel momento, a titolo personale e a nome dell'Istituto che rappresento, è nato un piacevole e proficuo rapporto di collaborazione.
Nel frattempo ho avuto la possibilità , grazie alla sua abituale cordialità e disponibilità, di scoprire le doti di chi sa dipingere, disegnare, incidere, scolpire o, più semplicemente, creare e trasmettere emozioni.
Girovagando fra i vicoli di Sonvico si trovano la sua casa ed i locali dove da libero sfogo alla sua creatività. Visitarli è un avvenimento unico. Solo così ci si rende conto quale sia la sua passione per l'arte in generale e le sue innumerevoli capacità, infatti qualsiasi cosa esposta, addirittura parte del suo mobilio, nasce dalle sue mani.
In modo particolare entrando nel suo atelier non si può non essere attratti dalla bellezza di una scultura in bassorilievo di noce che rappresenta "L'ultima cena", opera alla quale negli ultimi anni Casimiro Piazza ha dedicato "cuore e anima" e che molto presto sarà terminata.
Complimenti all'artista e complimenti all'uomo!
Interessarsi ed apprezzare l'artista è oltre che un grande piacere per gli occhi anche un'azione di sana solidarietà.
Auguri Casimiro, e continui così...
Max Spiess Presidente della Fondazione Bambini Cardiopatici nel Mondo
Il cuore di Casimiro Piazza batte ancora per la Fondazione Bambini Cardiopatici nel Mondo.
La Fondazione Bambini Cardiopatici nel Mondo è stata costituita a Lugano nel luglio del 1998 ed è strettamente collegata all’Associazione italiana Bambini Cardiopatici nel Mondo fondata a Milano nel 1992. All’Associazione italiana fa capo un’equipe di medici che lavora gratuitamente curando ed operando bambini affetti da cardiopatie congenite complesse.
Questo gruppo di medici, tutti volontari, offre la sua esperienza e professionalità a quei paesi che, per varie ragioni, non riescono a far fronte a queste gravi malattie che colpiscono i bambini alla nascita. Ad oggi l’equipe ha effettuato più di 200 missioni soprattutto nei Paesi dell’area mediterranea e dell’Est europeo (Polonia, Slovacchia, Tunisia, Siria, Egitto, Camerun, Perú, ecc.)
La nostra Fondazione ha in particolare raccolto fondi per la costruzione del primo centro specializzato nella cura di cardiopatie congenite infantili del Medio Oriente e più precisamente a Damasco e sta finanziando la costruzione di un piccolo centro di cardiochirurgia infantile in Camerun ed un reparto specializzato in Perú.
La bella esperienza vissuta nel 2002, con la mostra personale di pittura e scultura a Sonvico e l’inaugurazione dell’esposizione permanente "Ra Botéga dro Riarón" con scuola di scultura su legno, ha permesso alla Fondazione Bambini Cardiopatici nel Mondo di conoscere ed apprezzare le opere di Casimiro Piazza; per l’occasione Casimiro ha donato alla nostra Fondazione frs. 10'000.- La nostra Fondazione è ancora vicina a Casimiro in questa nuova esposizione per festeggiare degnamente i suoi 60 anni per la quale ha pensato di mettere a disposizione di tutti i ticinesi le sue opere di pittura e scultura frutto di anni di lavoro.
Questa esposizione sarà il coronamento di un sogno che Casimiro ha presentato alla nostra Fondazione e che abbiamo deciso di sostenere anche perché ancora una volta ha deciso di devolvere parte del ricavato della vendita delle opera alla nostra Fondazione. Siamo quindi grati a Casimiro per l’iniziativa a dimostrazione che il suo CUORE batte ancora per la Fondazione Bambini Cardiopatici nel Mondo. |
|